Nessuno sarebbe mai disposto a fare dei sacrifici economici per risparmiare ed investire, se non fosse per l’obiettivo di guadagnare e di ottenere un profitto.
Fa parte della nostra natura umana: da una parte siamo attratti visceralmente dalla necessità di sicurezza e di stabilità. Dall’altra parte, siamo spinti dal desiderio ambizioso di guadagno e di successo. Queste due anime convivono in ognuno di noi.
Può certamente variare l’importanza che diamo a queste due finalità: ma non esiste nè chi cerca solo sicurezza, nè chi cerca solo guadagno.
Il desiderio di guadagnare è decisamente normale e umano, sia da parte di chi desidera accumulare un capitale e arricchirsi, sia da parte di chi desidera proteggere il suo patrimonio, anche solo dall’inflazione.
Esistono 6000 azioni quotate sulla Borsa americana, 43.000 sulle borse mondiali, 402 solo sulla piccola Borsa Italiana, 7600 ETF e 126.500 fondi di investimento. Il mercato dei derivati ha un valore di circa 1 quadrilione di dollari.
Ci sono banche, assicurazioni, fondi pensione, fondi sovrani, family office, tesorerie di enormi aziende che cercano protezione e profitti per i propri capitali, e per quelli dei loro clienti.
Ci sono centinaia di Trillions che, ogni giorno, si danno battaglia sui mercati alla ricerca di un rendimento.
Ci sono migliaia di giornali, magazine, newsletter, programmi di approfondimento e di analisi.
Tra i tanti che lavorano in modo professionale per offrire informazione, formazione e consulenza, esistono purtroppo anche tanti improvvisati che, soprattutto negli ultimi anni, propongono sistemi di arricchimento elevato, facile e veloce.
Sullo sfondo, mercati complessi e imprevedibili, grandi potenze che si danno battaglia (talvolta non solo economica), grandi colossi aziendali sempre più influenti, banche centrali in difficoltà nelle loro politiche, venti di recessione, rivoluzione digitale e conseguente disoccupazione, invecchiamento della popolazione.
Non so che idea ti sei fatto tu, ma chi pensa che investire in questo scenario sia facile, non ha proprio capito minimamente il contesto in cui è capitato. Oppure semplicemente ti sta raccontando balle.
Insomma, o è molto stupido e ignorante, oppure è molto furbo e ciarlatano.
Chiunque ti offra qualcosa in ambito finanziario senza specificare in modo chiaro questa verità assoluta non merita la tua attenzione, e ti consigliamo di starne alla larga.
Grazie a Plannix, il nostro processo proprietario di pianificazione finanziaria, sei stato in grado di mettere in sicurezza la tua vita finanziaria, di definire obiettivi di investimento di lungo termine, e di selezionare le soluzioni migliori per raggiungerli.
Hai preso il volante della tua vita finanziaria finalmente in mano, e sei partito per il tuo viaggio verso la sicurezza e la prosperità finanziaria.
Ma il viaggio è lungo e le insidie non mancheranno.
Un conto è perdere qualche spicciolo giocando col Forex, con le criptovalute, col casinò online, con le scommesse o con qualche altra speculazione da cui ti sei fatto affascinare. Non è il massimo, ma non muore nessuno.
Un conto è perdere i soldi che ti serviranno per andare in pensione, per far studiare tuo figlio o per assistere un familiare anziano.
Come ti sentiresti se tra qualche anno tu e la tua famiglia foste in difficoltà economiche per un cattivo investimento consigliato da un influencer 20enne o da uno scafato ciarlatano destinato a sparire nel nulla?
Tutti sappiamo che per la nostra salute e forma fisica è meglio mangiare sano ed allenarsi regolarmente.
Magari possiamo anche aver iniziato a farlo, grazie al nostro personal trainer e nutrizionista, oppure con le informazioni che siamo riusciti a collezionare da soli. Possiamo anche aver ottenuto i primi risultati di breve termine, e aver maturato la convinzione che sia tutto molto facile.
Ma disciplina, buone abitudini e mentalità di lungo termine sono skills che dobbiamo costantemente allenare e tenere in elevata considerazione.
Vale per la salute fisica, e vale per la salute finanziaria. E vale, in generale, per qualunque processo da seguire nel breve termine, e che ci porterà a risultati e successo di lungo termine.
Ma i nemici non provengono solamente dall’esterno, come può essere per la confusione, la complessità o i venditori di prodotti spazzatura.
I nemici siamo soprattutto noi stessi, e le nostre reazioni di fronte alla noia, allo stress, e alle altre emozioni che nel corso del piano di lungo termine potranno susseguirsi.
Come fare quindi per impedire che la noia di un piano finanziario ben costruito ci possa portare fuori strada ad inseguire qualche oggetto luminoso?
Come fare per evitare che lo stress e la tensione di un crollo sul mercato possa logorarci i nervi e farci mettere in dubbio tutto (inclusa la nostra stabilità mentale)?
Come fare per riservarci l’opportunità di ottenere un guadagno extra con la nuova Amazon, Netflix o azione ad alto potenziale, ma senza mettere a repentaglio la nostra sicurezza finanziaria?
Questa ricerca di equilibrio tra sicurezza e guadagno, tra noia e intrattenimento, tra paura da stress e avidità da opportunità, non è qualcosa di nuovo. È un pendolo costante presente nella natura umana.
Vorremmo guadagnare, ma non vorremmo rischiare di perdere.
Vorremmo investire per la pensione, ma non vorremmo rinunciare a cambiare l’auto.
Vorremmo stare in forma, ma non vorremmo mangiare broccoli e petto di pollo tutti i giorni.
Vorremmo stare in salute, ma non vorremmo rinunciare a qualche sfizio.
Anche in ambito finanziario, tutto questo non è qualcosa di nuovo.
Prima di tutto, dovresti accettare il fatto che si tratta di due finalità differenti. Si possono perseguire entrambe, ma vanno risolte con soluzioni differenti.
In termini un po’ più tecnici, si tratta di capire la profonda differenza tra investimento e speculazione.
Nessuno dei due è migliore dell’altro: sono semplicemente due cose diverse che la maggior parte degli investitori confonde. Uno degli errori più grandi che vediamo fare è infatti quello di usare soluzioni speculative per raggiungere obiettivi di investimento di lungo termine.
Devi essere in grado di separare in maniera chiara ciò che noi professionisti chiamiamo “core”, il nucleo, il fulcro dei tuoi investimenti, da ciò che viene chiamato “satellite”, ciò che orbita intorno a questo fulcro, che lo completa e lo integra.
La strategia core-satellite è la soluzione ai due grandi problemi apparentemente senza soluzione unica e in contrasto tra loro, ovvero: avere la necessità di un noioso ma solido piano di investimento di lungo termine, ma allo stesso tempo il desiderio di una valvola di sfogo più dinamica e potenzialmente redditizia.
Questa strategia è ampiamente conosciuta utilizzata dai migliori investitori, consulenti ed esperti di tutto il mondo.
Siamo arrivati ora in cima alla nostra piramide Plannix.
Siamo arrivati finalmente al punto in cui, dopo aver sistemato tutti i precedenti cassetti di investimento (che dovrai monitorare e aggiornare comunque costantemente), puoi finalmente dedicarti senza pensieri alla ricerca di un maggiore rendimento!
E se ormai hai capito benissimo la potenza di Plannix, è arrivato il momento che tu conosca la potenza di Tradix, nonché la potenza dei due strumenti abbinati.
All’interno di Tradix troverai il nostro portafoglio azionario modello aggiornato, e andremo insieme a caccia della nuova Amazon, Google o Netflix. Tutto questo con estrema rapidità, anche se non hai mai investito in azioni e hai poco tempo, beneficiando del lavoro del nostro team di esperti. Non preoccuparti: all’interno del club troverai tutte le indicazioni per iniziare col piede giusto.
Potrai conoscere direttamente i titoli in cui stiamo investendo, con tanto di analisi della società, indicazioni di stop profit e stop loss.
Non preoccuparti: il numero di operazioni mensili è gestibile e l’esecuzione ottimale è, in genere, entro 1-2 giorni. Non dovrai stare tutto il giorno con il cellulare in mano o davanti al pc con l’ansia di ricevere ed eseguire le nostre indicazioni, mai.
Riceverai il meglio della nostra ricerca approfondita su economia e mercati. Otterrai tutto ciò di cui hai bisogno: non una notizia in più, non una di meno.
Avrai accesso a un supporto prioritario via email e ti risponderemo entro 24h.
Nell’area riservata di Tradix troverai le nostre guide in PDF pratiche per imparare a investire in autonomia, dalla scelta della piattaforma ai tutorial su come effettuare le operazioni o replicare il portafoglio modello in facilità e comodità.
All’interno della membership troverai approfondimenti tematici. Dati, storia, curiosità e modelli di business di settori scottanti e aziende reali, da scoprire e conoscere per comprendere quali saranno i trend che domineranno il futuro.
Troverai le analisi di aziende che competono sul mercato, che assumono, che innovano, che producono. Oltre che di grande ispirazione, sarà un’esauribile fonte di nuove idee e aggiornamenti su ciò che stanno facendo le aziende più innovative del mondo.
è inutile girarci attorno. Chi vuole investire in singole azioni, lo fa per ottenere un profitto extra.
Non c’è nulla di male in questo, e lo abbiamo ampiamente ribadito. Anzi, è quello che ti abbiamo insegnato durante tutto il nostro percorso insieme, ovvero accettare i rischi che possono portare a un rendimento potenziale maggiore, ed evitare i rischi stupidi e inutili, che non portano da nessuna parte.
Ora, sono piuttosto certo che, proprio riguardo a questo, tu abbia ancora una domanda da fare riguardo a Tradix.
“Ma quanto rende il portafoglio Tradix?”
Buuuzz.
Domanda sbagliata.
Negli investimenti il presente, inteso come tempo verbale, non esiste.
Non ha alcun senso chiedere “Quanto rende?”, quando si parla di investimenti.
Esiste invece il passato, che è qualcosa che è già successo, un dato assodato; potrebbe quindi avere senso chiedere “Quanto ha reso il portafoglio Tradix?”.
Ed esiste il futuro, che è qualcosa che non è ancora successo.
Tuttavia, non potrei mai nemmeno rispondere alla domanda “Quanto renderà il portafoglio Tradix?”.
Come posso infatti sapere quale sarà il rendimento dei singoli titoli su cui andremo a investire nei prossimi 12 mesi?
Capisci bene che se potessi far questo, sarei un mago, un indovino o un ciarlatano.
Non un investitore.
“Ok, ho capito, ma posso sapere almeno quanto ha reso il portafoglio Tradix in passato?”
Va bene. Certo che puoi.
E la risposta è “DIPENDE”.
Non si tratta di una risposta buttata lì, a caso, perché forse ricorderai che il rendimento DIPENDE:
Noi comunque ti forniremo tutte le indicazioni di cui avrai bisogno per non farti rischiare di acquistare il titolo a un prezzo non più in linea con le nostre valutazioni.
Capisci quindi come ciascun membro della membership Tradix possa aver ottenuto rendimenti diversi sulla base della combinazione di tutti questi elementi?
C’è poi un altro importantissimo fattore da tenere in considerazione.
L’andamento dei mercati nel loro complesso.
È chiaro che è decisamente più complicato, per quanto uno adotti determinate regole di operatività, ottenere un rendimento di portafoglio complessivo positivo quando i mercati hanno un trend decisamente ribassista per diversi mesi consecutivi?
E considera che qui ci troviamo di fronte a un portafoglio costituito da poche e selezionate azioni, non un portafoglio Plannix con al suo interno uno o più ETF ben diversificati.
Sarà quindi soggetto a maggiore volatilità: ciò significa guadagni potenzialmente maggiori, ma anche ribassi potenzialmente maggiori!
Non c’è verso: a una maggior possibilità di guadagno corrisponde sempre un maggior rischio.
L’andamento del mercato potrà dunque influenzare anche la performance del portafoglio Tradix, che “po’ esse fero, po’ esse piuma”.
Negli anni passati è stato “piuma”, è ci ha regalato grandi soddisfazioni…
Tuttavia, non fa certamente parte del mio stile pubblicizzare i rendimenti (esattamente come accade con Plannix, tra l’altro).
Rendimenti, che ti ricordo poi essere PASSATI.
E, in quanto tali, non in alcun modo indicativi di un eventuale rendimento futuro.
Tuttavia, se desideri farti un’idea di quanto hanno reso alcune delle migliori operazioni che abbiamo chiuso l’anno scorso, trovi qualche esempio più in alto.
Consigliamo di avere a disposizione una quota di capitale di almeno 10/15.000 € da dedicare a Tradix, ovvero alla nostra proposta di investimento per finalità speculativa da collocare all’interno della propria pianificazione finanziaria complessiva.
Il cuore di Tradix è costituito dalla nostra selezione di azioni.
Considera che:
Questo è quanto, se hai poco tempo a disposizione e desideri solamente utilizzare la parte operativa e pratica di Tradix.
Se invece desideri approfondire il perché facciamo determinate scelte, o le dinamiche che di volta in volta stanno influenzando i mercati finanziari, ti mettiamo a disposizione ulteriore materiale extra (particolarmente apprezzato dai nostri clienti), come la diretta settimanale, “La lettera di S&P” e il corso sui mercati finanziari.
Insomma, oltre ai pochi minuti da dedicare alla compravendita di azioni, decidi tu quanto tempo dedicare alla membership.
A differenza di Plannix, in Tradix la parte pratica, ovvero l’acquisto e la vendita di azioni, non è in alcun modo subordinata a una parte teorica.
Tuttavia, all’interno della membership, potrai trovare il corso sui mercati finanziari a cura del nostro Senior Trader Sergio Piovini, che tratta argomenti come i mercati, i grafici, il timeframe, i princìpi di analisi tecnica e fondamentale.
Infine, molti clienti hanno imparato tantissimi concetti seguendo la diretta settimanale riservata. Al suo interno, infatti, vengono spiegati tanti concetti utili per capire il contesto dei mercati e ciò che si cela dietro il grafico dei titoli in watchlist o in portafoglio.
Se una volta entrato nella membership dovessi renderti conto che non fa per te per qualsiasi ragione, hai 30 giorni di tempo per usufruire della garanzia e richiedere il rimborso con una semplice email.
Nessun rischio, nessuna domanda.
Investitore e imprenditore, fondatore e CEO di Lixi Invest, società di riferimento in Italia per alfabetizzazione, la cultura e l’educazione finanziaria. Completamente indipendente da banche e società di investimento.
Senior Trader in LIXI Invest. Vanta oltre 25 anni di esperienza nel mondo della finanza e del trading in azioni. Spesso ospite in TV in qualità di esperto di mercati finanziari.
Trader e investitore. 7 anni nel mondo della finanza e del trading in azioni. Analista dei mercati finanziari in Lixi invest. È l’autore della rubrica “La Lettera di Paolo” e co-conduttore della diretta di ogni lunedì all’interno della membership Lixi Tradix.
Il numero degli iscritti attivi alla membership a Marzo 2022
Gli anni di esperienza sui mercati del nostro Senior Trader Sergio Piovini
Lixi Invest è indipendente al 100% da banche, società finanziarie e società di investimento e non accetta denaro o commissioni di alcun genere da questi o da altri centri di potere economico ed editoriale.
2022 © LIXI OÜ - Sepapaja tn 6 - 15551 - Tallinn, Estonia | Unione Europea | Condizioni di vendita | VAT EE102055995
design by onlab