L’investimento sicuro e al tempo stesso redditizio è il sogno di ogni investitore (o aspirante tale). Chi non vorrebbe privarsi di una parte di soldi oggi, essendo sicuro al 100%, che quei soldi, tra 10 anni, saranno raddoppiati? Sarebbe un mondo bellissimo. Saremmo tutti ricchi. E allora come mai non è così? Forse, forse, sarà perché l’investimento sicuro con un ottimo rendimento non esiste?
“È possibile avere un investimento sicuro, senza rischi e con un ottimo rendimento?”
No, non è possibile.
Lo so, avresti voluto sentirti dire il contrario.
“Sì, certo, eccome se esiste. C’è questo prodotto che ti garantisce il doppio del rendimento ed è sicuro al 100%”
Credimi che anche per me sarebbe stato molto più bello dirti questo.
Ma la realtà non è così.
E chi ti dice il contrario, ti sta mentendo.
Perché basta analizzare i due concetti di rendimento e di rischio per capire che quella domanda ha un’unica risposta possibile.
È possibile prevedere il rendimento di un’azione?
Quando un investitore decide di investire in un’azione, ovviamente parte già con l’obiettivo di ricevere in futuro un rendimento positivo.
In un contesto di certezza, dove il rendimento di un investimento si conosce prima di investire, l’investitore sceglierebbe l’azione (o le azioni) che offrono il rendimento maggiore.
Facciamo un esempio:
- acquisto un’azione dell’azienda Soldi S.p.A. a 3,78 €;
- la vendo a 5,12 €;
- il rendimento è + 35,45%
Fantastico.
Un rendimento del + 35,45%.
Guadagnare con gli investimenti sembra essere davvero semplice.
Sembra, ma non è così (altrimenti saremmo tutti ricchi).
Come mai?
Semplice: come possiamo sapere a priori a quanto venderemo l’azione della Soldi S.p.A.?
Non possiamo.
Ne consegue che se non conosciamo il prezzo di vendita, non possiamo calcolare nemmeno il rendimento.
Potresti pensare che sia almeno possibile calcolare un rendimento atteso, associando una diversa probabilità ai singoli risultati che potrebbero verificarsi.
Ecco un esempio:
Dalla considerazione dei tre scenari deriva che il rendimento atteso dell’azione è:
(40% * 15%) + (-25% * 25%) + (5% * 60%) = 2,75%
In pratica, secondo le nostre stime, il rendimento atteso del titolo sarà del 2,75%.
Capisci bene, che uno può essere bravo quanto vuole con i numeri, ma NON è possibile calcolare il rendimento atteso con esattezza del 100% (anche perché già la probabilità associata a un singolo rendimento è arbitraria e quindi incerta).
E ancora, guarda la tabella colorata qui sotto.
Le colonne di questa tabella, rappresentano il rendimento, nei 10 anni precedenti, delle diverse asset class (o classi/tipologie di investimento) : immobili, azionario dei paesi avanzati, azionario dei paesi emergenti, liquidità, obbligazioni ad alto rischio, ecc.
Come puoi vedere tu stesso, non solo la classifica delle migliori (e delle peggiori) asset class cambia ogni anno, ma anche il rendimento delle stess asset class varia ogni anno.
Come si fa dunque a capire quale sarà il rendimento?
Semplice: non si può né capire, né prevedere.
Possiamo fare previsioni anche su 100 scenari diversi, ma l’incertezza ci sarà sempre.
Torniamo alla domanda che ci siamo posti all’inizio dell’articolo:
“È possibile avere un investimento sicuro, senza rischi e con un ottimo rendimento?”
No, non è possibile: ti ho dimostrato che NESSUNO può GARANTIRTI un ottimo rendimento, perché il rendimento non è prevedibile a priori.
Esistono investimenti sicuri e senza rischi?
Purtroppo noi investitori operiamo in condizioni di incertezza.
L’incertezza, in finanza, è la moglie/marito con cui dobbiamo convivere per tutta la vita.
È come uno degli elementi che respiriamo nell’aria.
Senza quello non possiamo vivere.
Nella teoria finanziaria, il concetto di incertezza viene sostituito dal concetto di RISCHIO.
E il RISCHIO fa riferimento alla VOLATILITÀ.
La volatilità è la misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo.
In pratica, la volatilità ci dice quanto il prezzo di un’azione si allontana dalla media.
Più lo scostamento dalla media è grande, più il titolo è rischioso.
Se, per esempio, diciamo che un’azione ha avuto una volatilità del 20% nel corso dell’ultimo anno, questo vuol dire che in media la distanza del suo valore dal prezzo medio del titolo è stata di 20 punti percentuali.
In parole più semplici, a una volatilità elevata corrispondono variazioni di prezzo più marcate, mentre a una bassa volatilità corrisponde un andamento del prezzo più docile.
Maggiore è la volatilità (il rischio) di un titolo, maggiore sarà il suo rendimento.
VOLATILITÀ=RENDIMENTO
Ne consegue che, per guadagnare dai tuoi investimenti, devi essere disposto a convivere con le oscillazioni dei mercati.
Immagina di essere a 3.000 metri, nel campo base dell’Everest, e devi scattare la foto migliore tra tutti i partecipanti a una competizione di fotografia.
Più ti allontani dal campo base, maggiore è la probabilità di cadere e farti male, ma maggiore sarà la possibilità di fare la foto migliore e ottenere il rendimento massimo (vincere il premio).
C’è un’altra cosa da considerare.
La volatilità del prezzo NON è sempre la stessa.
È un buon indicatore del passato, ma non è un indicatore del futuro.
Tornando dunque alla domanda iniziale:
“È possibile avere un investimento sicuro, senza rischi e con un ottimo rendimento?”
Posto che abbiamo già eliminato la possibilità di sapere a priori se un investimento avrà un ottimo rendimento, non esistono investimenti senza rischi.
Nemmeno i Titoli di Stato, considerati l’investimento sicuro per eccellenza, sono senza rischi, come erroneamente si pensa (qui ti abbiamo parlato dei BTP Italia, ma il concetto è tranquillamente applicabile a tutti i Titoli di Stato).
Il rischio (o meglio la volatilità) è una caratteristica intrinseca dei mercati finanziari.
Perché se non c’è rischio, non c’è nemmeno rendimento.
Come affrontare il rischio (e la volatilità)
Ormai credo che tu abbia capito che quando su internet o nelle pubblicità trovi slogn del tipo “Investimento sicuro al 100%, rendimento garantito” si tratta solo di marketing (per altro ben poco trasparente).
Qual è dunque la soluzione?
NON investire è escluso: è assolutamente il peggior investimento che tu possa fare.
Il mio consiglio è, prima di tutto, misurare (e imparare a gestire) la tua tolleranza al rischio.
Secondo poi, devi capire che la miglior soluzione per affrontare la volatilità dei mercati azionari, è avere un orizzonte temporale di lungo periodo.
Dati alla mano, nel lungo periodo, l’investimento in azioni, è l’investimento nettamente più profittevole.
Certo, non basta banalmente investire nel lungo periodo in azioni per provare a portare a casa qualche tipo di rendimento.
Altrimenti sarebbe troppo facile.
È necessario capire DOVE investire.
È necessario capire QUANTO investire.
È necessario capire COME investire.
Tutte cose che meriterebbe un’analisi a parte.
Tutte cose che vengono affrontate minuziosamente in Lixi Plannix, il processo che insegna dalla teoria alla pratica, come si investe (e come guadagnare davvero dai tuoi investimenti).