Quando decidi di investire i tuoi soldi, ti si presentano di fronte mille possibilità.
E anche decidere di non investire è una scelta a tutti gli effetti, perché tenere i soldi sul conto è un investimento in liquidità.
Il ventaglio di alternative (e di venditori aggressivi pronti a proportele) è ampissimo, e questo non fa altro che aumentare la tua confusione.
"Investo con la mia banca da una vita, o accetto l'appuntamento con il promotore finanziario?
Fondi di investimento o gestioni patrimoniali?
Azioni o obbligazioni? E quante? E quali?
E queste criptovalute, come funzionano?
Sai che c'è? Non c'ho capito nulla.
Investo nel mattone che, si sa, non tradisce mai".
Questo è il dialogo mentale del 99% di coloro che cercano di investire il loro denaro.
Dico male?
L'industria finanziaria tradizionale ha come obiettivo quello di confondere le idee.
Una folla di persone confuse è più facile da ammaestrare ed è più disposta a delegare ciecamente.
"Io non capisco nulla di queste cose. Fai tu."
Ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia su quale processo e quale metodo è corretto utilizzare per rispondere alla domanda da un milione di euro (o anche molto di più):
Un'email non basta di certo, e non basta neppure un libro.
Uno dei fondamentali del mio metodo è questo.
Solo diventando socio di aziende produttive puoi far parte dell'unico vero motore di ricchezza esistente: la libera impresa.
Per diventare socio di aziende quotate in Borsa non devi avere a dispozione milioni e milioni da investire.
È sufficiente che tu acquisti le azioni dell'azienda in Borsa.
L'azione, infatti, è proprio questo.
Il tuo certificato di proprietà di una quota dell'azienda.
Tutte le persone più ricche del mondo sono imprenditori e soci-azionisti delle aziende che hanno fondato.
Jeff Bezos, l'uomo più ricco del mondo con un patrimonio stimato di oltre 100 miliardi di dollari, non è diventato così ricco grazie al suo stipendio da fondatore, presidente, CEO in Amazon. No no, il suo stipendio è pari a 81.000 $ all'anno.
È diventato l'uomo più ricco del mondo grazie al possesso del 17% delle azioni di Amazon, dell'azienda che ha fondato.
Bezos ha quelle azioni dal momento della quotazione, quando valevano meno di 1,50 $ ciascuna.
Oggi, mentre scrivo, un'azione di Amazon vale più di 1.540 $.
Ogni singola banconota da 100 $ investita da Bezos è diventata un ipotetico bigliettone da 100.000 $.
1.000 $ sono diventati un capitale da 1.000.000 di dollari.
Ora, questo non è successo dall'oggi al domani o in 6 mesi.
Ci sono voluti circa 20 anni.
Nel frattempo, due crisi finanziarie estremamente rilevanti.
La prima, la bolla tecnologica dot.com a cavallo del 2000.
La seconda, la bolla dei mutui subprime tra il 2007 e il 2009.
È per questo motivo che per me e per il mio metodo di investimento:
Questa è la prima pietra angolare su cui costruire ed edificare tutto il resto del processo di investimento.
Si, ma quali azioni?
Italiane o internazionali?
E come le scelgo?
Tramite ETF o azioni singole?
E dove si comprano?
E se sono in dollari?
E le tasse?
E se crollano i prezzi?
Per rispondere a tutte queste domande, sto preparando un ideale proseguimento del mio primo libro: I X comandamenti dell'investimento finanziario, best-seller
su Amazon (a proposito di Amazon e dei motivi della sua
eccezionale performance in Borsa) da più di 1 anno.
Non so ancora se riuscirò a scriverci proprio un libro, perché la membership "The LiX-Files" richiede un enorme impegno e attenzione.
E io non sono un formatore, nel caso in cui tu non l'avessi capito e continuassi a paragonarmi impropriamente ad altri business o persone.
All'interno della membership, io e il mio team andiamo a selezionare quelle che potranno essere le "nuove Amazon" dei prossimi anni.
Non è un gioco, e non è facile.
Non è formazione e non sono principi teorici, per quanto condivisibili e di buon senso come I X Comandamenti del mio libro.
Al suo interno, si fa sul serio.
Sei pronto per giocare sul serio?
Per il momento, quello che puoi fare è iscriverti alla mia newsletter gratuita nel form qui sotto. E' una miniera d'oro.
E se ancora non lo hai fatto...
WikiLixi - Tutti i segreti della finanza è la community italiana di riferimento per capire, comprendere e confrontarsi sui temi che trovi qui.
Non te ne pentirai. Solo contenuti di qualità, promesso. 😉
Luca Lixi
Fondatore LIXI Invest
Luca Lixi è il fondatore di Lixi Invest. Consulente finanziario indipendente e autore del libro di finanza personale “I X Comandamenti dell’investimento finanziario”, ha creato il gruppo Facebook "WikiLixi – Tutti i segreti della finanza", con oltre 4000 partecipanti. Iscriviti alla sua newsletter gratuita.